Chi sono

Competenze

Le mie consulenze nutrizionali sono fondamentali per tutti quei pazienti che necessitano di migliorare la loro alimentazione in stati fisiologici accertati (es. gravidanza e allattamento, menopausa ecc.) o che riversano in situazioni patologiche già conclamate o che sentono semplicemente il bisogno di una corretta educazione alimentare e di uno stile di vita equilibrato nell’ottica della prevenzione.

Ricordatevi che la parola “dieta” non consiste semplicemente nel perdere peso e recuperare la forma fisica perduta, ma ha un significato etimologico molto più ampio: dal termine greco δίαιτα, dìaita, essa indica uno stile di vita e non una terapia dimagrante o una restrizione calorica limitata nel tempo, ma un ordine da osservare con diligenza per aver cura costante della propria vita, assieme all’esercizio fisico e al riposo.

Per questo motivo, le visite nutrizionali da me eseguite, in linea col programma NutriChange, toccano ogni ambito del vostro quotidiano, per comprendere lo stile alimentare più appropriato alle vostre necessità col fine di trovare un giusto equilibrio e un giusto compromesso tra alimentazione e salute.

I miei campi professionali:
  1. Obesità e sovrappeso negli adulti e in età pediatrica
  2. Malnutrizione per difetto:
    1. Malnutrizione proteico-energetica nell’anziano
    2. Magrezza eccessiva
  3. Il mondo femminile:
    1. Maternità e allattamento
    2. Menopausa
  4. Ambito clinico-patologico:
    1. Infertilità maschile e femminile
    2. Alimentazione vegetariana e vegana
    3. Allergie e intolleranze alimentari
    4. Disturbi del Comportamento Alimentare
    5. Patologie gastro-enteriche (gastrite, malattia da reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, calcoli biliari, steatosi epatica ed epatiti, cirrosi epatica, sindrome del colon irritabile – IBS di tipo diarroico, stitico o alterno; SIBO; Leaky-gut Syndrome; diverticolosi e diverticolite; ragadi anali e patologia emorroidaria; Morbo di Crohn; Rettocolite ulcerosa)
    6. Malattie endocrine (Diabete tipo I e tipo II, insulino-resistenza, alterata glicemia a digiuno, sindrome metabolica, ipotiroidismo e ipertiroidismo)
    7. Dislipidemia (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)
    8. Patologie cardiovascolari e ipertensione
    9. Patologie renali (insufficienza renale e calcoli renali)
    10. Patologie ginecologiche (amenorrea, endometriosi, Sindrome dell’Ovaio Policisitico)
    11. Patologie oncologiche
    12. Malattie neurodegenerative (Morbo di Parkinson e Morbo di Alzheimer)
    13. Patologie autoimmuni (Tiroidite di Hashimoto, Morbo di Basedow-Graves, artriti, fibromialgia, gastrite autoimmune, Lupus Eritematoso Sistemico ecc.).

visita

La prima visita nutrizionale ha una durata di circa un’ora e si compone di più parti:

  • 1. ANAMNESI FISIOLOGICA e ALIMENTARE. Consiste in un piccolo colloquio volto ad inquadrare al meglio il paziente e l’ambiente che lo circonda, al termine del quale annoto dati e informazioni salienti relative alle sue abitudini alimentari e voluttuarie (fumo, alcool), attività lavorativa, attività sportiva, qualità e quantità del sonno, alvo, diuresi, allergie e intolleranze e, se donna, anche sull’assetto ormonale con domande riguardanti il ciclo mestruale, eventuali parti, aborti o menopausa.

  • 2. ANAMNESI PATOLOGICA IN ATTO O REMOTA inclusa l’ANAMNESI FAMILIARE. Mi interessa conoscere l’obiettivo che il paziente si propone di raggiungere o i sintomi che pensa di poter risolvere con l’alimentazione, eventuali patologie pregresse o in atto. Alcune domande saranno poi incentrate sulla predisposizione familiare per alcune patologie, per completare l’inquadramento del paziente. In questa parte della visita, prendo visione di analisi cliniche o esami diagnostici effettuati e dei referti relative alle visite specialistiche, con la registrazione delle terapie farmacologiche e/o integrative seguite.

  • 3. ANAMNESI ANTROPOMETRICA: attraverso la misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee ed eventualmente pliche, e attraverso l’esame bioimpedenziometrico (BIA VECTOR) comprendo lo stato nutrizionale del paziente e l’analisi completa dei vari distretti corporei (massa magra, massa grassa, massa muscolare, % di cellule muscolari, stato di idratazione, metabolismo basale, angolo di fase). L’esame bioimpedenziometrico dura meno di 5 minuti ed al paziente è consigliato di indossare delle calze corte piuttosto che dei collant e di non applicare sulla cute del dorso della mano e del piede destro creme o olii nel giorno dell’esame. È inoltre consigliato di non mangiare almeno 3 ore prima del test e di non effettuare attività fisica subito prima dell’esame. La bioimpedenziometria è il modo più sicuro e valido per avere una panoramica approfondita del paziente.

  • Al termine della visita, dopo aver ottenuto un quadro chiaro e definitivo del paziente, consiglio il percorso nutrizionale più adeguato, basandomi sulle problematiche esposte, sui risultati ottenuti in merito alla composizione corporea ed alla costituzione, oltre che sulle abitudini di vita e lavoro del paziente, cercando di adattare il piano nutrizionale quanto più possibile alle sue esigenze, in termini di orari, di organizzazione familiare e lavorativa.

    Fornisco inoltre supporto in tutte le fasi del percorso, preferibilmente tramite e-mail oppure telefonicamente nei casi più urgenti.

Testimonianze

“Dottoressa molto preparata, disponibile all’ascolto e soprattutto educa il paziente alla giusta alimentazione. Metodo diverso da altri nutrizionisti”

MARIA

“Ho iniziato tre mesi fa il mio percorso con la Dottoressa Marika De Tullio. Già dal primo appuntamento mi ha ispirato fiducia. È sempre disponibile e soprattutto professionale. Sono molto soddisfatta di averla trovata e sicuramente mi porterà a dei buoni risultati. La consiglio.”

ANTONIA

“La dottoressa è molto professionale e disponibile, la spiegazione e il suo modo di fare sono stati tali da spronare e motivare l’inizio di un percorso”

MADIA

“Professionista seria accurata e disponibile. Puntuale nella spiegazione delle fasi di visita e dei criteri da seguire per una corretta educazione alimentare”

ANTONGIULIO

“La dottoressa Marika De Tullio fa parte di una ormai rara categoria di professionisti che, oltre ad essere molto preparati, prendono a cuore il proprio paziente e non lo fanno sentire più solo nell’affrontare le proprie problematiche. Mi sono sentito preso in considerazione come persona, anziché un numero e un caso, con grande beneficio anche per l’individuazione della migliore terapia praticabile”

GIOVANNI

“Per molti anni ho provato più volte a perdere peso seguendo vari nutrizionisti ma mai nessuno era riuscito a stimolarmi così tanto e far crescere in me la voglia e l’impegno di migliorarmi. Da quando ho conosciuto la Dottoressa De Tullio la mia vita è davvero cambiata. La dottoressa mi ha proposto una dieta abbastanza difficile, anche per la mia età, ma grazie al suo incoraggiamento e la forza che mi ha trasmesso l’ho seguita e affrontata al meglio. Vedendo i primi risultati ho iniziato a metterci tutta me stessa per arrivare al mio traguardo e l’obiettivo che aspettavo da anni. La strada è ancora lunga ma aver perso peso e sapere di aver avuto la forza di riuscirci, mi ha aiutato tantissimo a sapermi accettare ogni giorno di più. La dottoressa De Tullio è una persona meravigliosa che ricorderò per sempre per non avermi mai dato un motivo per mollare tutto e abbattermi, bensì aiutandomi ad essere forte e facendomi capire di potercela fare”

FRANCESCA

“Come prima vista è stata molto disponibile e cortese, mi ha chiesto tutte le informazioni dettagliate sulle mie condizioni di salute e le aspettative di dimagrimento in modo da poter redigere un piano alimentare a me adeguato”

LUCIA

“Una professionista super preparata, ama il suo lavoro e non smette mai di aggiornarsi per offrire il meglio ai suoi pazienti, che segue con massima serietà e dolcezza”

MARTA

“Impeccabile la dottoressa Marika De Tullio. Massima serietà e professionalità. Svolge il suo lavoro con dedizione e perizia. La consiglio a tutti!!! Con lei si raggiungono i risultati sperati”

FEDERICA

“Preparata, precisa, scrupolosa! La consiglio vivamente!

ILARIA

“L’alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un’alimentazione migliore. L’uomo è ciò che mangia”.

(Feuerbach: Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia, 1862)

Faq

1. Nutrizionisti, dietologi, dietisti: quali le differenze? A chi affidarsi?

Innanzitutto cominciamo col dire che ad oggi sono davvero in tanti a fregiarsi del titolo di “nutrizionista”: figure non abilitanti quali quelle del Nutritional coach, health coach, personal trainer, naturopati, estetiste, erboriste, giornalisti, food blogger ecc., non fatto altro che creare una grande confusione tra i pazienti. E in questa giungla di esperti e consiglieri è importantissimo capire quali siano le figure professionali che possono effettivamente dare consigli nutrizionali ed elaborare schemi dietetici, ovvero chi sono i ‘Veri Nutrizionisti’, in modo da evitare di incorrere nella consulenza di finti esperti che non hanno titoli né competenze e stanno facendo “abuso di professione”.

Cominciamo dicendo che il termine “Nutrizionista” a livello legale non esiste realmente ma è comunemente usato per indicare le sole figure professionali che possono elaborare delle diete: il Dietista, il Biologo Nutrizionista e il Dietologo.

1. Dietista

È un professionista che ha conseguito una laurea triennale in Dietistica, che fa parte delle professioni sanitarie della Facoltà di Medicina. Questa figura elabora, formula e attua le diete prescritte dal Medico, affiancandolo, e ne verifica l’accettabilità da parte del paziente. In altre parole, il Dietista non può operare (a differenza del Biologo o del Medico) autonomamente ma, per legge, deve essere “guidato” dal Medico o dal Biologo nelle scelte dietetiche che prescrive ad un paziente. In questo caso, quindi, il paziente deve prima rivolgersi ad un Medico che, dopo averlo visitato, lo indirizzerà al Dietista con cui collabora professionalmente.

Allo stato attuale, la Legge dello Stato Italiano, permette solo a due tipologie di professionisti nell’ambito della nutrizione, di poter svolgere il ruolo in completa autonomia: il Medico Dietologo e il Biologo Nutrizionista.

(DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3. Ministero Della Sanità. Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale del dietista. Decreto 14 settembre 1994, n. 744)

2. Biologo Nutrizionista

Il Biologo Nutrizionista è un soggetto in possesso di una laurea triennale e magistrale (in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana), iscritto alla Sezione A dell’Ordine Nazionale dei Biologi dopo superamento degli esami di stato. Tra le sue competenze vi è la “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”, egli elabora e firma diete e consulenze nutrizionali in totale autonomia, prescrivendo integratori, senza la necessità di affiancare la figura del medico. A quest’ultimo ovviamente spetta la diagnosi di patologie e la prescrizione di terapie farmacologiche, test ed esami diagnostici.

(Legge 396/67 istitutiva dell’Ordine Nazionale dei Biologi, al DM 362/93 e al DPR 328/2001; Ordine Nazionale dei Biologi. FAQ-Biologo Nutrizionista. https://www.onb.it/faq-biologo-nutrizionista/. Parere del Consiglio Superiore di Sanità – seduta del 12 aprile 2011 https://www.onb.it/wp-content/uploads/2013/10/parere_css_2.pdf).

3. Dietologo

Il Dietologo è un Medico che dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) si è specializzato dopo altri 4 anni in Dietologia o Scienze dell’Alimentazione. A lui compete sia la diagnosi che la prescrizione e l’elaborazione delle diete oltre che di terapie farmacologiche.

Tutti gli altri esperti e sedicenti nutrizionisti che popolano soprattutto nel mondo del web, sono quindi figure non abilitate all’esercizio della professione.

Pertanto, se volete porre la vostra salute nelle mani di veri esperti, rivolgetevi ai reali professionisti in quanto sono i soli legalmente incaricati nel visitarvi in studio e/o ambulatorio e nel realizzare piani alimentari specifici per le vostre esigenze senza compromettere il vostro stato di salute.

Ponete sempre attenzione a firma e timbro: saranno questi gli unici strumenti che vi potranno tornare utili nel distinguere, in prima battuta, gli abusivi dai professionisti della nutrizione. Un abusivo non firmerà mai una dieta né tantomeno risulterebbe in possesso di alcun timbro rilasciato dall’Ordine professionale. Un vero professionista, al contrario, timbrerà e firmerà sempre referti e piani alimentari, inserendo anche il numero di iscrizione all’ordine professionale di appartenenza.

Non abbiate paura nel chiedere queste fondamentali caratteristiche appena enunciate: è un vostro diritto capire a chi vi stiate rivolgendo e comprendere se la vostra salute sia a rischio oppure no.

2. Una singola dieta prescritta per un paziente può essere seguita da amici e/o parenti?

Assolutamente no!

Ogni piano alimentare viene elaborato sulla base del fabbisogno energetico specifico per una singola persona e sulla base di questo verranno poi calcolati i grammi di macronutrienti (carboidrati semplici e complessi, lipidi, proteine) e di micronutrienti necessari per tornare in forma risolvendo o meno determinate patologie qualora siano presenti.

Per non parlare del fatto che la dieta viene personalizzata relativamente a gusti alimentari, lavoro e attività sportiva.

La dieta è una sorta di abito cucito su misura su un paziente: questo abito potrà andare anche bene ad alcune persone ma per altre sarà troppo stretto o troppo largo o troppo scomodo.

3. Cos’è la bioimpedenziometria o B.I.A. e a cosa serve?

La BIA è un esame molto semplice e non invasivo che viene effettuato per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea. In particolare, la bioimpedenziometria o B.I.A. (Body Impedence Assessment), misura l’impedenza – una grandezza elettrica – del corpo umano in base alle sue capacità di condurre corrente elettrica in funzione della quantità di acqua ed elettroliti presenti.

I software dedicati, attraverso algoritmi validati scientificamente, stimano dei dati numerici sull’analisi della composizione corporea tra cui in particolare:

  • TBW: acqua totale presente nel corpo, calcolata sulla resistenza incluso ECW ossia acqua extra-cellulare e ICW o acqua intra-cellulare;
  • BCM o ATM: massa cellulare corporea o massa tissutale attiva che rappresenta la parte metabolicamente attiva della massa magra, ossia quella responsabile del metabolismo basale calcolato sempre dal bioimpedenziometro;
  • FFM: massa libera da grasso, quindi massa magra, costituita principalmente da muscoli, acqua e ossa;
  • FM: massa grassa, data dal tessuto adiposo;
  • BCMI: indice di massa cellulare corporea che consente di valutare lo stato nutrizionale e la presenza di sarcopenia (perdita di massa muscolare). Per cui è necessario che tal valore non sia inferiore a 7 nelle donne e a 8 negli uomini;
  • AF: Angolo di fase. Stima la proporzione tra i volumi intra ed extra-cellulari dei fluidi: in un soggetto sano questo valore varia tra 6°-7°, mentre nelle persone muscolose può anche arrivare a 10°. Valori inferiori a 5° sono associati ad es. ad un accumulo abnorme di fluidi extra-cellulari come nei casi di importante ritenzione idrica o edema.

Come si esegue l’analisi?

Il paziente si sdraia sul lettino, gli vengono posizionati gli elettrodi su una sola mano e un solo piede, e rimane sdraiato in questa posizione per circa 5-10 minuti per consentire una buona ridistribuzione dei liquidi corporei. Quindi va da sé che una analisi condotta stando in piedi non possa risultare efficace. Successivamente viene effettuato l’esame che richiede solo qualche minuto. È però importante che il paziente sia almeno a digiuno da solidi e liquidi da almeno 2-5 ore, e che sia in uno stato di riposo.

L’analisi è assolutamente indolore!

Quanto è importante la B.I.A. durante le visite col nutrizionista?

È importante effettuare l’analisi bioimpedenziometrica sia durante la prima visita che nelle visite di controllo, proprio per essere in grado di valutare, prima e dopo una dieta, cosa accade alla massa grassa e alla massa magra e a tutti i parametri precedentemente citati: è necessario, infatti, che a seguito di una dieta ad esempio dimagrante, vi sia stata una perdita esclusiva di massa grassa e non di massa magra, fattore estremamente negativo. E tutto ciò è possibile valutarlo solo con questa analisi in grado di dare una panoramica completa della composizione corporea del paziente.

4. Quali sono i veri test per intolleranze e allergie alimentari e quali quelli fasulli?

Come sottolineano gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica, i test fai da te sono totalmente inaffidabili e producono falsi risultati positivi nel 90% dei casi per dare al paziente l’illusione di una diagnosi. È bene ricordare che le allergie alimentari, respiratorie, da contatto, e tutte le forme allergiche in generale, possono avere gravi conseguenze e quindi non sono da sottovalutare.

Acquistare fantomatici test sul web o sottoporsi a qualsivoglia analisi da parte di alcuni farmacisti, nutrizionisti o anche estetiste, naturopati o qualsivoglia santone, non è certamente la via corretta per diagnosticare un’allergia e nemmeno un’intolleranza alimentare.

Purtroppo il proliferare di questi falsi test diagnostici per individuare intolleranze o allergie alimentari ha generato negli ultimi anni molta confusione tra i pazienti e false aspettative di dimagrimento nei soggetti in sovrappeso e obesità.

Si stima che vi sia un vero e proprio business dei TEST FAI DA TE o FALSI TEST valutato per circa 3 milioni di euro nonostante, come detto, siano totalmente inaffidabili e producano falsi positivi nel 90% dei casi per dare al paziente l’illusione che la mancata perdita di peso sia dovuta ad una qualsivoglia allergia o intolleranza.

Per insegnare ai pazienti a riconoscere le bufale nascoste dietro al business dei falsi test, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, in collaborazione con le maggiori Società scientifiche (AAIITO, AIGO, AMD, ANDID, SIAAIC, SIAIP, SID, SINU, SINUPE e SIO), ha elaborato un decalogo validato dal Ministero della salute. Questa iniziativa si è resa necessaria per l’aumento delle persone che si presentano dai medici accusando gonfiore addominale e difficoltà nella digestione dopo avere seguito cure basate su risultati di test non validati (basati su campioni biologici come sangue, saliva, capelli) o dopo aver seguito diete assolutamente prive di efficacia e dannose non prescritte e gestite da medici e nutrizionisti, e quindi con rischio nutrizionale non trascurabile soprattutto nei bambini.

Vediamo nel dettaglio cosa riporta il decalogo validato dal Ministero della Salute:

  • Le intolleranze alimentari non sono responsabili di sovrappeso e obesità, che sono condizioni causate prevalentemente da uno stile di vita ed un regime alimentare inadeguato. Le intolleranze alimentari “vere” e riconosciute a livello internazionale sono quella al lattosio e al glutine e possono indurre disturbi gastrointestinali o di altro genere.
  • No all’autodiagnosi ed ai test effettuati direttamente presso i centri laboratoristici o erboristerie o farmacie o ambulatori di nutrizionisti senza prescrizione medica. Se si sospetta una reazione indesiderata a seguito dell’ingestione di uno o più alimenti, è necessario rivolgersi al proprio medico di base che invierà il paziente allo specialista medico competente che, a sua volta, formulerà la diagnosi più corretta in base a test e accertamenti specifici e validati.
  • Non rivolgersi a personale non sanitario. Spesso i test non validati per la diagnosi di intolleranze e allergie alimentari, vengono proposti da persone non competenti, non abilitate e non autorizzate, anche non sanitarie. Per cui è bene non effettuare test non validati scientificamente in centri estetici, palestre, farmacie, erboristerie, laboratori o in altre strutture non specificatamente sanitarie. Solo il medico può fare diagnosi.
  • Diffidare da chiunque proponga test di diagnosi di intolleranza alimentare per i quali manca evidenza scientifica di attendibilità.

Ma quali sono i test non validati?

o Dosaggio IGg4

o Test citotossico

o Alcat test

o Test elettrici (vegan\test, elettro-agopuntura di Voll, bioscreening, biostrenght test, moratest e altro)

o Test kinesiologico

o Dria test

o Biorisonanza

o Pulse test

o Riflesso cardiaco auricolare.

  • Non escludere nessun alimento dalla dieta senza una diagnosi ed una prescrizione medica. Le diete di esclusione autogestite, inappropriate e restrittive possono comportare un rischio nutrizionale non trascurabile e, nei bambini, scarsa crescita e malnutrizione, col rischio anche di slatentizzare alcuni disturbi alimentari.
  • La dieta è paragonabile ad una vera e propria terapia e pertanto deve essere prescritta, gestita e monitorata da un professionista competente (dietologo, biologo nutrizionista o dietista) per verificare un regolare apporto di micro e macro-nutrienti, per gestire i deficit nutrizionali e accertare un idoneo accrescimento in particolar modo nei bambini.
  • Non eliminare il glutine dalla dieta senza una diagnosi certa di patologia glutine-correlata quale celiachia e sospetto di sensibilità al glutine. La diagnosi di tali condizioni deve essere effettuata in ambito sanitario specialistico e competente, seguendo le linee guida diagnostiche.
  • Non eliminare latte e derivati dalla dieta senza una diagnosi certa di intolleranza al lattosio o di allergie alle proteine del latte. La diagnosi di intolleranza al lattosio o allergie alle proteine del latte deve essere effettuata in ambito sanitario specialistico e competente, tramite test specifici e validati.
  • Per una corretta diagnosi rivolgersi a un medico
  • Non utilizzare internet per diagnosi e terapia. Il web, i social network ed i mass media hanno un compito informativo e divulgativo, molto spesso distorto, e non possono sostituire la competenza e la responsabilità del medico nella diagnosi e prescrizione di determinati test ed esami per la verifica di intolleranze e allergie alimentari o meno.

Inoltre è bene precisare che allergia e intolleranza non sono sinonimi!

Per definizione l’allergia alimentare è una “malattia correlata con la produzione di anticorpi IgE specifici verso proteine alimentari con sintomi che si manifestano a breve distanza dal pasto e non sono dipendenti dalla dose di cibo assunto. Anche una minima quantità può scatenare la sintomatologia” (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica). Si tratta di una reazione anomala del sistema immunitario che produce, per errore, anticorpi specifici contro una o più proteine contenute negli alimenti, di per sé innocue.

Poi ci sono le intolleranze alimentari. Si tratta di condizioni o legate a una riduzione di produzione di enzimi digestivi, come nel caso dell’intolleranza al lattosio, o legate a riduzione della tolleranza verso sostanze naturalmente presenti negli alimenti (istamina e tiramina) o aggiunte agli alimenti (conservanti o coloranti). Non sono legate ad anticorpi specifici e sono “dose-dipendenti”, cioè più si introducono tali sostanze e peggio è. Quindi, l’intolleranza non ha nulla a che fare con il sistema immunitario: è un problema di natura diversa (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica).

Ma allora quali sono i test e le analisi più comuni e scientificamente valide che rappresentano il primo passo da compiere per diagnosticare un’allergia alimentare, respiratoria o cutanea?

  • Rast test

Questo test, richiesto dal medico di base o medico specialista, prevede il dosaggio nel sangue delle IgE totali e delle IgE specifiche, ovvero degli anticorpi che si attivano in caso di reazione allergica. Se il test delle IgE risulta negativo significa che l’alimento/allergene testato non provoca una produzione anomala di anticorpi IgE e che quindi il corpo tollera quel cibo; se positivo, invece, potrebbe indicare la presenza di una vera e propria allergia o la sensibilizzazione verso quell’allergene specifico.

  • Prick test e Prick by prick

Entrambi sono test cutanei ma il primo utilizza estratti allergenici, mentre per il secondo si usano alimenti freschi. Questi esami necessitano di una prescrizione specialistica, in quanto devono essere effettuati in un ambiente sicuro e da personale qualificato alla gestione di reazioni abnormi e di anafilassi (shock-anafilattico).

Così come i test del sangue, anche in questo caso, l’esito positivo potrebbe testimoniare o la sensibilizzazione verso la componente analizzata o una vera e propria allergia.

  • Test allergici più specifici

Quando la combinazione tra le analisi precedentemente indicate e le visite mediche necessita di un approfondimento, ci si può sottoporre ad ulteriori test più specifici e mirati.

Alcuni di questi sono, ad esempio, i test in vivo di scatenamento orale e delle componenti molecolari ma approfondire questo argomento significherebbe entrare in un ambito medico più specialistico che non può e non deve essere trattato se non appunto da un medico specialista in campo.

In conclusione, il consiglio è questo:

se sospettate di soffrire di una qualsiasi forma allergica o di una intolleranza, non affidatevi ai test fai da te o strani test da santoni proposti a prezzi anche elevati in farmacie, erboristerie, centri estetici ecc., ma rivolgetevi al medico di famiglia che, con i vari accertamenti e le dovute precauzioni, vi aiuterà nell’ottenimento di una diagnosi certa e attendibile.

Solo dopo questo importante primo passo, è possibile rivolgersi ad un nutrizionista (biologo, medico o dietista) che, sulla base di tali test, elaborerà piani alimentari specifici in base alle allergie/intolleranze individuate.

Fonte: Il Fatto Alimentare; Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica; Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica

Firmatari del decalogo: Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI); Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO); Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AAIITO); Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO); Associazione Medici Diabetologi (AMD); Associazione Nazionale Dietisti (ANDID); Società Italiana Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC); Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP); Società Italiana di Diabetologia (SID); Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE).

5. Il latte fa male o fa bene?

Il latte è una delle bevande più consumate dall’uomo durante tutta la sua storia evolutiva ed i suoi benefici sono legati soprattutto alla sua composizione: esso infatti contiene potenzialmente tutti i nutrienti essenziali per la salute umana.

Tuttavia negli ultimi anni è stato oggetto di un’ampia campagna di disinformazione che ha finito per confondere le idee dei pazienti ed in parte disincentivare il suo consumo. Occorre dunque fare chiarezza, alla luce delle più recenti ed accreditate evidenze scientifiche, per riabilitare questa bevanda ed il suo alto potenziale nutritivo e benefico per la salute, partendo tuttavia dal presupposto che è possibile escludere il latte solo nel caso di patologie conclamate e ben specifiche: intolleranza al lattosio, allergia alle proteine del latte, insufficienza renale, patologie infiammatorie croniche intestinali, patologie oncologiche in atto, patologie neurodegenerative (es. Sclerosi Multipla).

Ad ogni modo il latte è una bevanda ricca di:

  • proteine ad elevato valore biologico
  • carboidrati sotto forma di lattosio
  • lipidi
  • acqua necessaria per una corretta idratazione
  • quantità abbondante di sali minerali tra cui calcio, rame, selenio, magnesio, zinco, fosforo
  • vitamine tra cui vitamina A, C, D, E, K e le vitamine del gruppo B come tiamina, riboflavina, niacina, folati e vitamina B6.

Nonostante la sua composizione nutrizionale completa ed ottimale, il latte è stato però più volte “accusato” di apportare danni all’organismo e molte fake news hanno cominciato a prender piede e a diffondersi, confondendo e spaventando i consumatori.

Vediamo assieme quali sono le false notizie più diffuse sul conto del latte e dei suoi presunti effetti negativi.

Latte, ormoni e antibiotici

Molti timori da parte dei consumatori derivano dalla possibilità di assumere, attraverso il latte, sostanze potenzialmente dannose come ormoni o antibiotici, eventualmente somministrati agli animali da cui esso deriva, per incrementarne la crescita e la resa produttiva.

A tal proposito, occorre ricordare che il latte e tutti i prodotti lattiero-caseari sono soggetti a norme europee molto rigide che regolano la presenza di tali composti al loro interno e che impongono controlli accurati sia all’arrivo dei lotti di latte nelle aziende casearie sia lungo tutto il ciclo di lavorazione e produzione.

Inoltre, se l’uso di antibiotici è soggetto a limiti di legge restrittivi, l’impiego di ormoni risulta vietato sia in Italia sia in Europa.

Latte e osteoporosi

Tra i vari alimenti, il latte in particolare rappresenta una delle principali fonti alimentari di calcio altamente biodisponibile: numerosi studi associano perciò il suo consumo ad effetti protettivi in termini di miglioramento della densità ossea e riduzione del rischio di osteoporosi e lesioni ossee.

Tuttavia vi sono alcune teorie che ipotizzano l’esistenza di una relazione tra il consumo di latte ed un aumento del rischio di osteoporosi: in questo caso, i composti incriminati sarebbero alcune proteine contenenti aminoacidi solforati presenti nel latte. Secondo tale ipotesi, infatti, i processi di digestione di queste proteine porterebbero ad un progressivo incremento dell’acidità del sangue e al conseguente ricorso ai minerali depositati a livello osseo per ripristinare il pH ed evitare la comparsa di acidosi. Tutto ciò causerebbe un impoverimento della naturale riserva di minerali ossei ed un conseguente indebolimento del tessuto, favorendo osteoporosi e fratture.

Queste teorie sono però risultate senza fondamenta scientifiche: infatti, tali proteine sono presenti in maggior quantità in alcuni alimenti vegetali rispetto al latte, che ne contiene apporti limitati. Inoltre, il calcio presente nelle ossa non viene coinvolto nei meccanismi di equilibrio acido-base in quanto l’organismo è dotato di altri sistemi cosiddetti tampone appositamente preposti a questa funzione. Infine, le proteine in generale sono in realtà in grado di aumentare l’assorbimento di calcio a livello intestinale e stimolare la formazione di molecole importanti per l’integrità ossea, esercitando un effetto benefico.

Latte e malattie cardiovascolari

Recentemente è emersa anche l’ipotesi di un’associazione fra il consumo di latte ed un aumento del rischio di malattie cardiovascolari: questa viene imputata principalmente al suo contenuto di acidi grassi saturi.

A tal proposito esistono pareri controversi: alcuni studi hanno infatti ipotizzato l’esistenza di tale correlazione, mentre altre ricerche sembrano associare questa bevanda ad effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Tali risultati contrastanti potrebbero essere riconducibili alle diverse modalità con cui gli animali vengono allevati e nutriti: infatti, un recente studio ha dimostrato che il consumo di latte ricavato da bovine nutrite principalmente con foraggio e in parte con l’uso di mangimi a base di soia o mais, è correlato ad una riduzione del rischio di patologie cardiovascolari ed infarto. È bene considerare che attualmente gli allevamenti presenti sul territorio nazionale sono di questo tipo.

Alla luce di tali benefici, si sta diffondendo sul mercato il cosiddetto “latte fieno”, un particolare tipo di latte ricavato da bovini alimentati esclusivamente con erba fresca in estate, fieno in inverno e piccole quantità di cereali. A partire da marzo 2016, l’Unione Europea ha dato la possibilità di indicare sull’etichetta di questo tipo di prodotto la denominazione STG ovvero “Specialità Tradizionale Garantita”.

Latte e intolleranza e allergie

Un’altra recente voce di corridoio afferma che il latte sia in grado di indurre intolleranze e allergie nella gran parte degli adulti e anche dei bambini con diverse conseguenze gastrointestinali. Per quanto riguarda i piccoli, l’accusa mossa contro il latte, ha citato un dato tratto da un articolo scientifico pubblicato dalla Società dei pediatri europei, secondo cui i il 47% dei loro pazienti ha un’allergia al latte vaccino, anche se la maggior parte di questi medici ammette di non avere proceduto al dosaggio delle IgE (immunoglobuline tipo E) per confermare o meno l’allergia. C’è da aggiungere che molti “test allergologici” disponibili in farmacia o persino presso alcuni studi di nutrizionisti, hanno così tante limitazioni da non essere né condivisi né riconosciuti dalla comunità scientifica, tant’è che nel 2018 l’Ordine dei medici ha pubblicato un documento condiviso che individua diverse criticità in questi tipi di prove che purtroppo sono ancora molto diffusi.

Inoltre, l’allergia alle proteine del latte nei bambini interessa una piccola parte della popolazione, con una predisposizione genetica a sviluppare anticorpi contro certe proteine. Il problema non è quindi determinato dal latte, ma dal sistema immunitario che sbaglia. L’evoluzione di questi problemi è, però generalmente favorevole, perché col tempo i bambini acquistano tolleranza verso l’alimento inizialmente considerato allergenico. Per questo motivo i test diagnostici devono essere molto precisi e tutte le società scientifiche, compresa la federazione dell’Ordine dei medici e dei dentisti, hanno vivamente sconsigliato l’utilizzo di test facilmente reperibili anche in farmacia come il dosaggio dell’IgG e altri.

L’allergia è causata da specifici anticorpi che si possono dosare, mentre l’intolleranza al lattosio si determina solo ed esclusivamente con un test specifico, che è il Breath Test. Senza test attendibili si hanno dei falsi malati, che saranno curati in maniera inadeguata, magari con un’alimentazione inadeguata.

Latte e cancro

Tra tutte le accuse mosse contro il latte, questa è stata l’accusa che più fra tutte ha ovviamente allarmato i consumatori: il latte predispone all’insorgenza di cancro! Ma, l’ipotesi secondo cui alcuni componenti del latte possano contribuire all’insorgenza e progressione di alcune tipologie di cancro risulta infondata.

Al contrario, gli effetti protettivi del consumo di questa bevanda sono emersi per esempio nel caso del cancro colon-rettale: in particolare, uno studio ha messo in luce una riduzione del rischio di tumore al colon-retto pari a circa il 15 % in soggetti che consumano più di un bicchiere di latte al giorno (>250 ml) rispetto a chi ne consuma una quantità inferiore a 70 ml giornalieri.

Ciò potrebbe essere dovuto alla capacità del calcio sia di legare gli acidi biliari secondari, composti potenzialmente tossici e cancerogeni, sia di attivare alcuni meccanismi responsabili dell’eliminazione delle cellule neoplastiche.

In aggiunta, proprietà anti-cancerogene sarebbero state attribuite alle caseine, che costituiscono l’80% delle proteine del latte: è stata dimostrata infatti la loro capacità di inibire enzimi sintetizzati da batteri patogeni presenti a livello intestinale.

“Assolto perche’ il fatto non sussiste!”

È stata questa la sentenza al termine del processo simulato al latte, organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Milano, svoltosi all’Abbazia di Mirasole, alle porte del capoluogo lombardo. La difesa, nella persona di Hellas Cena, medico specialista in scienze dell’alimentazione, ha precisato che il calcio del latte ha un ruolo fondamentale non solo nell’adulto ma anche nel bambino nel corso della sua crescita, per cui negare l’assunzione di latte a un bambino sano vuol dire negargli la possibilità di esprimere le proprie potenzialità di crescita, non solo a livello osseo. Questo discorso vale anche per la vitamina D, di cui siamo abbastanza carenti, perché non ci esponiamo al sole – senza la quale il calcio non si fissa alle ossa – a sufficienza e, quando lo facciamo, giustamente ci proteggiamo. C’è di più, quando le persone aumentano di peso, cresce la componente adiposa e quindi anche la quantità di vitamina D, che essendo liposolubile viene sequestrata nel grasso e di conseguenza non entra in circolo. Il latte è l’unico alimento che contiene vitamina D oltre ad avere l’acido butirrico, che ha una funzione specifica e importantissima sui microbi presenti nell’ultima parte dell’intestino.

Per tutti questi motivi, nella sentenza, il tribunale ha assolto l’imputato – il latte – perché il fatto non sussiste, come richiesto dalla difesa. Nelle motivazioni dell’assoluzione, il presidente del tribunale ha scritto di ritenere che “non esistono ad oggi studi accreditati presso le più autorevoli comunità scientifiche, che evidenzino una caratteristica di pericolosità per la salute per l’alimento latte. In particolare, con riferimento a intolleranze e allergie, è stato accertato che si tratta perlopiù di un fattore ascrivibile al consumatore, alle caratteristiche del consumatore e non già al prodotto di per sé. Si considera comunque per una corretta assunzione del prodotto e dell’alimento, di seguire le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, perché l’alimento presenta comunque delle caratteristiche nutrizionali di non esaustività sul piano dell’apporto, e soprattutto deve essere assunto in relazione a variazioni che riguardano genere, età e particolari condizioni del consumatore”.

6. La frutta va mangiata davvero lontano dai pasti?

Molto spesso si sente dire che mangiare frutta alla fine dei pasti non sia una buona abitudine per differenti motivi: alcuni riferirebbero una più difficile perdita di peso, altri l’instaurarsi di sensazioni di gonfiore e sazietà. Se è pur vero che alcuni componenti della frutta, come fibre e zuccheri, possono rallentare – in misura modesta – il transito del cibo attraverso il tratto gastrointestinale, dar luogo a dei processi di fermentazione e creare un accumulo di gas nell’intestino con conseguente sensazione di gonfiore, tuttavia non esiste alcuno studio scientifico o linee guida che sconsigli di mangiare frutta dopo i pasti. Al massimo la sensazione di gonfiore e senso eccessivo di sazietà potrebbe verificarsi in coloro che hanno una particolare sensibilità intestinale e che soffrono ad esempio della sindrome dell’intestino irritabile, meteorismo ecc. Ma in generale, escluse queste condizioni, è possibile affermare che la frutta può essere tranquillamente mangiata a fine pasto.

Anzi concludere il pasto con un frutto può, in realtà, portare diversi benefici:

  • consumare la frutta alla fine del pasto fa sì che gli zuccheri che contiene, vengano rilasciati nel sangue più lentamente rispetto a quando si mangia la stessa frutta a digiuno. L’innalzamento rapido dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia) è in generale da evitare perché induce una rapida risposta ormonale (data dall’insulina), che causa a sua volta un rapido ritorno del senso di fame;
  • l’acidità della frutta (acidi organici come l’acido tartarico, citrico e malico) e alcune vitamine al suo interno (vitamina C), possono facilitare l’assorbimento del ferro contenuto nelle verdure e negli alimenti di origine vegetale e soprattutto animale;
  • grazie agli antiossidanti che la frutta naturalmente contiene, protegge l’organismo e anche il cibo ingerito, dai danni ossidativi causati dai radicali liberi presenti in molti cibi e non solo;
  • è stato dimostrato che il suo sapore acidulo dà all’organismo il segnale di fine pasto.

Ovvio che non si deve esagerare con il quantitativo di frutta nella propria dieta: la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) raccomanda di mangiare 2-3 porzioni di frutta al giorno in virtù del fatto che il consumo di 5 porzioni tra frutta e verdura nell’arco della giornata, è associato ad un minor rischio di patologie quali ipertensione, problemi cardiovascolari, cancro al colon ecc.

In conclusione, potete star tranquilli: mangiare frutta alla fine dei pasti non recherà danno alcuno al vostro organismo o di certo non vi farà ingrassare (a meno che non si esageri nelle quantità!). Anzi un consumo di frutta a fine pasto potrebbe solo darvi qualche beneficio in più.

Se e solo se notate che la frutta mangiata dopo pranzo e dopo cena, vi fa sentire gonfi e fastidiosi con produzione di gas, crampi allo stomaco e crampi addominali, con rallentamento cospicuo della digestione, potete spostarla negli spuntini di metà mattinata e metà pomeriggio senza alcun tipo di problema, oppure potete anche decidere di mangiarla a colazione per cominciare la giornata con un ottimo sprint energetico.

7. Quante uova si possono mangiare a settimana? È bene ridurle il più possibile per non aumentare il livello di colesterolo ematico?

Da sempre etichettato come “alimento proibito”, una delle domande più frequenti quando si parla di uova è proprio questa: “quante uova si possono mangiare in una settimana?”. Non c’è una risposta specifica e precisa da dare ma una cosa è certa: l’uovo di gallina non va demonizzato bensì dovrebbe essere solo riconosciuto come alimento nobile ed esaltato per le proprietà nutrizionali che lo caratterizzano.

Vediamo perché e partiamo dal profilo nutrizionale dell’uovo.

  • Proteine. Le uova occupano il primo posto nella scala degli alimenti definiti ad “alto valore biologico”, poiché contengono tutti gli aminoacidi essenziali e tutti in forma utilizzabile (in media 9 g di proteine nobili per uovo). E solo questa caratteristica ci fa capire quanto l’uovo sia importante nella dieta dell’adulto così come del bambino o dell’anziano per contrastare la perdita di massa muscolare.
  • Lipidi. I grassi contenuti nelle uova (in media 7 g di lipidi per uovo), pur essendo di origine animale, sono soprattutto mono- e polinsaturi, senza contare i rimanenti acidi grassi saturi tra cui in particolar modo l’acido stearico, che nel fegato viene trasformato in acido oleico, un altro acido grasso monoinsaturo. Per cui i grassi contenuti nelle uova sono da catalogare in quelli benefici per la salute che non causano significativi aumenti di colesterolemia.
  • Micronutrienti. L’uovo di gallina è estremamente ricco sia di vitamine del gruppo B – ha un buon contenuto in vitamina B12 – sia di vitamine liposolubili (A, D, E, K), oltre che di fosforo, calcio, ferro, selenio e zinco, microelementi chiave per la salute.

Inoltre, in aggiunta a tutto questo, le uova contengono diverse molecole essenziali tra cui:

  1. luteina e zeaxantina, due carotenoidi coinvolti nella prevenzione della degenerazione maculare (la macula è la zona centrale della retina);
  2. la colina, nota anche come vitamina J, un coenzima essenziale per la sintesi delle membrane cellulari e del neurotrasmettitore acetilcolina, per la stimolazione della funzionalità epatica attraverso la secrezione biliare, per la sintesi della lecitina e per lo sviluppo del sistema immunitario;
  3. lecitina, molecola indispensabile per cervello, cuore e fegato, e richiesta in diversi processi metabolici a carico delle membrane cellulari, nella modulazione dei livelli di colesterolo e nella prevenzione dei calcoli biliari.

Dove sono contenuti maggiormente questi micro e macronutrienti? La maggior parte è localizzata proprio nel tuorlo: in esso, infatti, si concentra il 100% delle vitamine liposolubili ma anche della vitamina B6, dell’acido folico e della vitamina B12, e la maggior parte dei carotenoidi e degli acidi grassi essenziali, nonché più del 90% di calcio, ferro, fosforo, zinco, rame, selenio e manganese.

L’albume, invece, contiene tra il 50 e l’80% di potassio, riboflavina e proteine, e oltre l’80% di magnesio, sodio, e niacina. In proporzione, però, il volume del tuorlo è inferiore a quello dell’albume, e questo spiega perché la maggior parte delle proteine sia presente nell’albume piuttosto che nel tuorlo.

Detto ciò, arriviamo al nocciolo della questione: le uova fanno davvero aumentare il colesterolo nel sangue? È necessario ridurne il consumo?

Il loro legame causale con la colesterolemia è uno degli argomenti ancora oggi più dibattuti, ma affermare che le uova facciano aumentare i livelli di colesterolo nel sangue in maniera esponenziale è assolutamente sbagliato e fuorviante. Un’affermazione anche pericolosa, che porterebbe a mangiare meno uova col rischio di privarsi di un alimento così completo, così nobile.

Diversi sono oramai gli studi che affermano che il colesterolo introdotto con gli alimenti (o esogeno) non influenzi direttamente i livelli di colesterolo ematico (o endogeno), e tutto ciò è dovuto al fatto che la sintesi endogena di colesterolo è ampiamente e finemente ben regolata a livello sia epatico che intestinale. Inoltre, è bene anche non demonizzare il colesterolo stesso, in quanto molecola di vitale importanza per l’organismo: è, infatti, precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D, degli acidi biliari, è un componente imprescindibile delle membrane cellulari e così via.

Non è un caso che sono in crescita gli studi scientifici che dimostrano come il consumo giornaliero di uova intere non aumenti significativamente la colesterolemia: sono molti gli studiosi che hanno dimostrato, mediante diversi trials clinici randomizzati, che il consumo anche di 3 uova al giorno non determini variazione alcuna dei livelli del colesterolo ematico. La maggior parte di queste ricerche è stata condotta in relazione allo sviluppo di diabete di tipo 2, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari (in primis aterosclerosi), e ad oggi non è stato dimostrato che un consumo di uova superiore a quello raccomandato causi o favorisca l’insorgenza di tali patologie.

Anzi, è stato persino visto che il consumo frequente di uova migliori la concentrazione dei carotenoidi, promuova l’aumento delle HDL (il famoso colesterolo buono) e la riduzione dei livelli dell’LDL o “colesterolo cattivo”.

Insomma, i risultati di questi studi – tra cui uno studio australiano molto importante “DIABEGG” – affermano l’esatto contrario delle notizie diffuse dai media e dalle linee guida che impongono un massimo di 2 uova a settimana. Al massimo, il colesterolo endogeno può aumentare solo dello 0,1-3% all’aumentare del colesterolo esogeno assunto mediante alimenti ricchi di questa molecola, tra cui, oltre le uova, il burro, le carni, ma anche crostacei e latticini. E tutto ciò perché, come detto, la maggior parte del colesterolo viene prodotto per circa l’80% dal nostro organismo e la quota rimanente viene assorbita dal cibo di origine animale che consumiamo. Se tutto funziona correttamente, più assumiamo colesterolo e meno ne produciamo e viceversa, per mantenere il giusto equilibrio di questa molecola nel nostro corpo.

Tuttavia può capitare che questo equilibrio venga interrotto con una conseguente ipercolesterolemia scatenata da cause legate alla genetica, o alla dieta qualora questa sia eccessivamente ipercalorica e/o connotata dall’introduzione di troppi grassi saturi e trans, troppi zuccheri semplici ecc., oppure legate a particolari malattie come il diabete o problemi endocrini (tiroide), o ancora al fumo o ad una nulla o scarsa attività fisica.

Per cui, in conclusione: quante uova bisogna mangiare in una settimana? La risposta è: non esiste regola alcuna su quante uova si possano mangiare al giorno o a settimana. Dipende dal soggetto e dalla sua situazione patologica e fisiologica di base, quindi dal fabbisogno individuale, dall’età, dall’attività fisica ecc. Ma una cosa è certa: mangiare uova non nuoce alla salute, per cui è inutile demonizzarle. Ovvio che, come per tutti gli alimenti, è sempre bene moderarne il consumo, ma è davvero uno spreco privare l’organismo di un alimento così completo e importante viste le sue eccellenti proprietà nutrizionali.

§ Djoussé L. et al., Egg consumption and risk of type 2 diabetes: a meta-analysis of prospective studies. Am J Clin Nutr. Feb, 2016.

§ Fernandez M.L. Dietary cholesterol provided by eggs and plasma lipoproteins in healthy populations. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. Jan, 2006.

  • Fuller N.R. et al., The effect of a high-egg diet on cardiovascular risk factors in people with type 2 diabetes: the Diabetes and Egg (DIABEGG) study – a 3-mo randomized controlled trial. Am J Clin Nutr. Apr, 2015.
  • Schnohr P. et al., Egg consumption and high-density-lipoprotein cholesterol. J Int Med. Mar, 1994.
  • Shin J.Y. et al. Egg consumption in relation to risk of cardiovascular disease and diabetes: a systematic review and metaanalysis. Am J Clin Nutr. Jul, 2013.
  • Song W.O., Kerver J.M. Nutritional contribution of eggs to American diets. J Am Coll Nutr. Oct, 2000.
  • Weggemans R.M. et al., Dietary cholesterol from eggs increases the ratio of total cholesterol to high-density lipoprotein cholesterol in humans: a meta-analysis. Am J Clin Nutr. May, 2001.
  • http://www.health.gov//Scientific-Report-of-the-2015.
  • Oukside.com – blog.

8. Perché esiste pratica sempre più diffusa di mangiare un piccolo crudités prima di pranzo e prima di cena?

È bene mangiare prima alimenti crudi e poi alimenti cotti per evitare o quanto meno arginare, il fenomeno della LEUCOCITOSI DIGESTIVA, causa di gonfiore, acidità, senso di ripienezza e maldigestione.

Ma in cosa consiste?

Scoperta da un medico svizzero agli inizi del ‘900, la leucocitosi digestiva si verifica nel nostro organismo dopo circa 30-40 minuti dall’assunzione di cibi cotti: dopo il pasto aumentano i globuli bianchi nel sangue e aumenta l’infiammazione in quanto la cottura altera la struttura delle molecole presenti nei cibi rendendole irriconoscibili al nostro sistema immunitario. Questo, a sua volta, reagisce aumentando il livello dei globuli bianchi.

Come prevenire tutto ciò?

Mangiando un alimento crudo prima dei cibi cotti, che sia un ortaggio o anche un frutto (es. mela). L’alimento crudo apporterà enzimi che, assieme ai nostri, ci aiuterà nella digestione e assorbimento dei nutrienti, e in più preparerà il nostro sistema immunitario grazie ad una serie di panallergeni.

Risultati: assenza di gonfiore e di pesantezza e digestione ed evacuazione facilitati! Provare per credere

Blog

LA DIETA DASH

La dieta DASH – Dietary Approaches to Stop Hypertension – è un modello alimentare nato con lo scopo di migliorare la salute di chi soffre di problemi inerenti la pressione arteriosa alta cercando di prevenire il più possibile problematiche cardiovascolari […]

L’INSULINO-RESISTENZA E L’IMPORTANZA DELLA DIETA PER COMBATTERLA

COS’È L’INSULINO RESISTENZA?  L’insulino-resistenza consiste nella diminuzione della capacità delle cellule del nostro organismo di rispondere all’azione dell’insulina, con conseguente aumento dei livelli plasmatici di glicemia e di insulina, che a loro volta inducono un aumento del senso di stanchezza […]

Dieta Oloproteica o Dieta della Liposuzione Alimentare

DIETA OLOPROTEICA O DIETA DELLA LIPOSUZIONE ALIMENTARE È una strategia indicata in alcune condizioni quali obesità, sovrappeso con adiposità localizzate o patologie quali insulino-resistenza e diabete mellito tipo 2, che, applicabile con il corretto criterio e sotto la supervisione medica […]

A presto i miei articoli in questa sezione. Stay tuned.

Contatti

    Seguimi anche sui social per rimanere sempre aggiornato, cogliere consigli, leggere articoli e tanto altro

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Instagram

Chiedi un appuntamento

Marika De Tullio - MioDottore.it

    Thank you
    Error occurred while sending email. Please try again later.

    CONTATTAMI

    +39 3760845418

     

    SCRIVIMI

    dott.ssamarikadetullio@gmail.com
    Apri la chat
    Hai bisogno di chiedermi qualcosa?